
ORATORIO
SAN FELICE ANSPI
L’ISCRIZIONE AI SEGUENTI EVENTI
È RISERVATA
ai tesserati all’Oratorio San Felice ANSPI
CLICCA QUI se non sei mai stato tesserato
Se vostro figlio non è ancora tesserato, seguite le indicazioni successive relative alla DOMANDA DI ISCRIZIONE e compilate correttamente
MODALITÀ
LE ISCRIZIONI possono essere eseguite esclusivamente online
fino a esaurimento dei posti disponibili

ISCRIZIONI CHIUSE
Date: dal 24 al 28 aprile 2025
Età:3° media, 1° e 2° superiore
CONTRIBUTO: € 180
PROGRAMMA
giovedì 24 aprile
– Ritrovo a Spazio Reale (Via S. Donnino, 4/6, 50013 Campi Bisenzio FI)
– Cena al sacco
– Pernottamento pellegrino a Spazio Reale
venerdì 25 aprile
– Partenza ore 5.00 ca. da Spazio Reale
– Passaggio dalla porta santa nelle chiese giubilari
– Preghiera della Via Lucis
sabato 26 aprile
– Momento diocesano di incontro e condivisione presso la Parrocchia ospitante
– Partecipazione agli eventi preparati dal Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile (concerti, testimonianze, momenti di preghiera)
– Festa musicale serale con tutti gli adolescenti che partecipano al Giubileo
domenica 27 aprile
– S. Messa presieduta da Papa Francesco in Piazza S. Pietro
– Nel pomeriggio rientro a Firenze
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
1° passo: Scarica e compila il modulo cartaceo che trovi qui: https://giovani.diocesifirenze.it/wp-content/uploads/sites/8/2024/12/MODULO-ISCRIZIONE-GIUBILEO-ADOLESCENTI.pdf
e portalo in originale nella buca delle lettere della Parrocchia: Via San Felice a Ema, 47 – Firenze
2° passo: Compila il modulo online che trovi a questo indirizzo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdNsTtQhsvxoWJyRsNHQ-Vf4sp98tL4uwx3ElbQH3h8KVgzZw/viewform?usp=dialog
3° passo: procedi al pagamento per mezzo Bonifico Bancario intestato a: “Oratorio San Felice ANSPI”
IBAN : IT78 F030 6902 9181 0000 0006 516
BANCA INTESA SANPAOLO – filiale: 68518 Galluzzo
Nella causale: Cognome e Nome (del singolo partecipante), GIUBILEO ADOLESCENTI

Luogo: Locali della Parrocchia San Felice a Ema
Età: bambini di III, IV e V elementare
ORARIO: dalle ore 9,00 alle 16,30 (inizio accoglienza alle ore 8,30)
ISCRIZIONI CHIUSE
APRIRANNO dal 21 aprile al 4 maggio
Opzioni:
- 1° settimana: 16 – 20 giugno.
Contributo: €90,00 (da confermare) - 2° settimana:23 – 27 giugno.
Contributo: €110,00 (da confermare) - Tutte e due le settimane: 16 – 20 giugno e 23 – 27 giugno.
Contributo: €200,00 (da confermare)
VEDI LE INFORMAZIONI
- – PASTI: La merenda e un piatto di pastasciutta sono preparate dall’ oratorio; il secondo invece è al sacco
- – USCITE:
- 1° settimana: trascorreremo mezza giornata presso l’area esterna della Parrocchia San Giuseppe al Galluzzo
- 2° settimana: giovedì 26 giugno andremo in pullman al Castello di Verrucole e al Parco Avventura adiacente. L’orario di partenza e l’orario di rientro saranno gli stessi degli altri giorni
- – nel modulo d’iscrizione, nello spazio dedicato alle note, si può esprime una preferenza (indicando il nome e il cognome dell’amico/a col quale si ritiene possa essere utile sia messo in squadra)
Scarica il foglio qui di seguito e portalo compilato al primo giorno di Grest
Clicca sul pulsante qui sotto per entrare nel gruppo whatsapp dei genitori e rimanere sempre informato

Campo 1° e 2° media
Luogo: Base Logistica “Serg. Magg. G.Vincenti MOVM” Pievepelago (MO)
Date: dal 30 giugno al 4 luglio 2025
Contributo: € 300 (dato da confermare)
ISCRIZIONI CHIUSE
APRIRANNO
dal 21 aprile al 4 maggio
VEDI LE INFORMAZIONI
il campo è residenziale. Non è previsto il rientro a casa per dormire e neppure l’uso del cellulare o altro dispositivo elettronico.
Il ritrovo è alle ore 16:30 di domenica in Piazza Val d’Ema (partenza con pullman a noleggio)
Il rientro è previsto alle ore 19:30 di venerdì in Piazza Val d’Ema.
Riunione dei genitori: 20 Maggio, ORE 21:15
LA PARTECIPAZIONE E’ NECESSARIA
Alla riunione verrà richiesta la scheda sanitaria debitamente compilata (scaricare e stampare la scheda qui sotto).
L’adulto di riferimento sarà l’unico referente per le eventuali informazioni. Altri dettagli verranno forniti alla riunione
Occorrente minimo:
1. Fotocopia del documento per l’assistenza sanitaria
2. Sacco a pelo, coprimaterasso e federa per cuscino
3. Cappellino e crema per il sole
4. Asciugamani, accappatoio e necessario per l’igiene personale
5. Scarpe da trekking e calze di spugna
6. Maglione o pile
7. Kway o meglio mantella impermeabile
8. Zainetto e borraccia
9. Pigiama e torcia elettrica
10. Costume da bagno
11. Eventuali Medicinali da prendere
Clicca sul pulsante qui sotto per entrare nel gruppo whatsapp dei genitori e rimanere sempre informato
Campo 3° media e 1° superiore
Luogo: Base Logistica “Serg. Magg. G.Vincenti MOVM” Pievepelago (MO)
Date: dal 6 al 12 luglio 2025
Contributo: € 400 (dado da confermare)
ISCRIZIONI CHIUSE
APRIRANNO
dal 21 aprile al 4 maggio
VEDI LE INFORMAZIONI
I. Occorrente minimo:
1. Fotocopia del documento per l’assistenza sanitaria
2. Sacco a pelo, coprimaterasso e federa per cuscino
3. Cappellino e crema per il sole
4. Asciugamani, accappatoio e necessario per l’igiene personale
5. Scarpe da trekking e calze di spugna; portare anche indumenti pesanti per le serate all’aperto
6. Maglione o pile e pantaloni lunghi
7. Kway o meglio mantella impermeabile
8. Zainetto e borraccia
9. Pigiama e torcia elettrica
10. Soldi (20 €) per eventuali spese aggiuntive
11. Eventuali Medicinali da prendere
12. Qualcosa di più elegante per un serata di gala
II. Orari di partenza e d’arrivo:
Partenza: 06/07/2025 ore 16:30 dalla Piazza Val d’Ema con autobus (il ritrovo a Pievepelago è di fronte alla chiesa parrocchiale)
Rientro: 12/07/2025 ore 12:00 circa presso la piazza Val d’Ema
III. Indirizzo: Base Logistica “Serg. Mag. G. Vincenti MOVM” Comune di Pievepelago – MODENA
IV. Cellulari per le urgenze
(si invitano i genitori a telefonare lo stretto indispensabile dalle 18.30 alle 19.30): Barbara Innocenti 3387172828
Riunione dei genitori: 23 MAGGIO, ORE 21,00
LA PARTECIPAZIONE E’ NECESSARIA
Verrà richiesta la scheda sanitaria debitamente compilata.
Clicca sul pulsante qui sotto per entrare nel gruppo whatsapp dei genitori e rimanere sempre informato

Cammino sulla Via Francigena
ISCRIZIONI APERTE
termine: 16 marzo
(evento riservato ai tesserati; numero massimo 15 ragazzi)
Date: dal 15 al 22 luglio 2025
Età:2° superiore
CONTRIBUTO: € 400
PROGRAMMA
Partiremo da Firenze il 15 Luglio per raggiungere l’alloggio di Bolsena in serata. Nei giorni successivi procederemo a piedi seguendo l’itinerario sotto riportato e sostando in parrocchie o istituti religiosi che ci hanno offerto ospitalità:
– mer 16 luglio: Bolsena – Montefiascone. Km 18,3
– gio 17 luglio: Montefiascone-Viterbo. Km 17,7
– ven 18 luglio: Viterbo – Vetralla. Km 19,6
– sab 19 luglio: Vetralla – Sutri. Km 20,3
– dom 20 luglio: Sutri – Campagnano di Roma Km 24,3
– lun 21 luglio: Campagnano di Roma – La Storta Km 24,4
– mar 22 luglio: La Storta – Piazza San Pietro. Km 15,8
Rientreremo a Firenze nella serata del 22 luglio.
Clicca sul pulsante qui sotto per entrare nel gruppo whatsapp dei genitori e rimanere sempre informato
COSE DA PORTARE
- zaino (da 40 litri, con le cinghie anche in vita per scaricare peso sulle anche; lo zaino non deve pesare più di 1/10 del peso corporeo; se si riesce stare sui 7-8 kg.)
- 2 magliette di cotone
- 3 paia di mutande
- 2 paia di calze robuste di cotone tubolari e spesse (esistono in commercio calze che prevengono la formazione delle vesciche)
- 2 paia di pantaloni corti (uno di essi sarebbe meglio se fosse di quelli a due pezzi: con la possibilità di allungarsi per comprare tutta la gamba. Il pantalone lungo può servire all’interno dei luoghi di culto)
- 1 felpa
- 1 cerata con cappuccio, che copra anche lo zaino (servirà se piove durante la tappa)
- una federa per cuscino (non per dormire, ma per conservare la biancheria)
- 1 pila portatile, meglio se a visiera (ti serve per alzarti al buio e per cercare i “segnali di via” nella notte)
- 1 paio di infradito (fai riposare sempre i piedi dopo la tappa; ti serviranno anche per fare la doccia)
- 1 paio di scarpe da trekking leggere (non usare mai scarpe da tennis per il Cammino: ci sono anche sentieri sterrati e i piedi devono soffrire il meno possibile)
- 2 asciugamani (uno normale, per la doccia, e uno piccolo; preferibile in microfibra)
- 1 coltellino multiuso-modello base (tornerà utile per tante piccole cose)
- 1 borraccia termica da 1 It (non più grande; quando è piena è 1 kg in più di peso)
- 2-3 metri di spago ( per stendere la biancheria)
- alcune mollette (per stendere la biancheria)
- 1 sacco a pelo (nei rifugi si trovano solo materasso e cuscino ma non lenzuola e federe)
- 1 pezzo di “sapone di Marsiglia” (per lavarsi e lavare la biancheria)
- beauty-case per igiene personale (con l’indispensabile)
- tessera sanitaria
- carta d’identità “valida” (la dovrai mostrare sempre all’accoglienza nei rifugi e poi è chiaro che la devi portare)
- marsupio piccolo per documenti, denaro e… cellulare (nessuno ruba nulla, ma portali sempre con te)
- denaro (è vero che è tutto spesato, ma qualche euro in più non guasta…sopratutto per oggetti ricordo )
- 1 tappetino da yoga (è fastidioso portarselo dietro ma se non trovi un letto nei rifugi devi dormire a terra, per cui potrebbe servirti)
- alcune spille da balia (per appendere allo zaino la biancheria ancora umida)
- 1 rotolo di carta igienica
- tamponi per le orecchie (si dorme insieme e “qualcuno” russa)
- 1 cappello (necessario)
- 1 credencial (verrà fornita alla partenza)
- 1 Rosario
- Schede informative giornata per giornata (ti verranno consegnate alla partenza)
Giubileo dei Giovani

Luogo: Roma
Età: ragazzi
di 3 °superiore in poi
Date: dal 28 luglio al 3 agosto 2025
Quota d’iscrizione: € 325
la quota comprende:
Pacchetto A1 (dalla cena del 28 luglio al pranzo del 3 agosto) =>€ 325
Comprende:
kit (sacca, cappello safari, 2 t-shirts, bottiglia in plastica riciclata, rosario-bracciale, bandana)
Alloggio presso parrocchie o palestre e colazione presso la struttura
10 ticket pasto dal valore di 10 €
Box-lunch: cena 2 agosto, colazione e pranzo 3 agosto
ticket settimanale per il trasporto urbano (Metro e bus urbani)
assicurazione
ISCRIZIONI APERTE
TERMINE: 13 marzo 2025
PROGRAMMA di massima
Lunedì 28 luglio:
– h.9.00-21.00: Arrivi e sistemazioni a Roma
Martedì 29 luglio:
– h.18.00: S. Messa di benvenuto della Chiesa di Roma (Piazza S. Pietro)
Mercoledì 30 – Giovedì 31 luglio:
– h.10.30-18.00: Dialogo con la città; attività di carattere culturale, artistico e spirituale diffuse nella città
Venerdì 1 agosto:
– h.10.30-18.00: Giornata penitenziale (Circo Massimo)
con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione
Sabato 2 agosto:
– h.15.00-20.00: Intrattenimento con musica e testimonianze
– h.20.30-21.30: Veglia con il Santo Padre (Tor Vergata)
Domenica 3 agosto:
– h.9.30: S. Messa presieduta dal Santo Padre (Tor Vergata)
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
1° passo: Scarica e compila il modulo cartaceo che trovi qui:
https://giovani.diocesifirenze.it/wp-content/uploads/sites/8/2025/02/MODULO-ISCRIZIONE-GIUBILEO-GIOVANI.pdf
poi portalo in originale nella buca delle lettere della Parrocchia: Via San Felice a Ema, 47 – Firenze
N.B. Alla voce: “Il minore verrà affidato al maggiorenne”, indica: don Floriano Donatini
2° passo: Compila il modulo online che trovi a questo indirizzo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeXKhgr88c09_6ib9V0kAZfDFuInF1sX1DBc9f2DYMiGZU8ug/viewform?usp=dialog ;
3° passo: procedi al pagamento di €325 per mezzo Bonifico Bancario intestato a: “Oratorio San Felice ANSPI”
IBAN : IT78F0306902918100000006516
BANCA INTESA SANPAOLO – filiale: 68518 Galluzzo
Nella causale: Cognome e Nome (del singolo partecipante), GIUBILEO GIOVANI PG FIRENZE

Cammino di Santiago
ISCRIZIONI APERTE
termine: mercoledì 19 febbraio
Date: dal 4 al 12 agosto 2025
Età:dalla 4° superiore in poi
CONTRIBUTO: € 700
PROGRAMMA
Partiremo da Firenze il 4 Agosto per raggiungere l’alloggio di San Pedro de Ramallosa in serata. Nei giorni successivi procederemo a piedi seguendo l’itinerario sotto riportato e sostando in parrocchie o istituti religiosi che ci hanno offerto ospitalità:
- lun 4 ago viaggio Firenze – Porto – San Pedro de Ramallosa
- mar 5 ago San Pedro de Ramallosa – Vigo
- mer 6 ago Vigo – Redonela
- gio 7 ago Redondela – Pontevedra
- ven 8 ago Pontevedra – Calda de Reis
- sab 9 ago Calda de Reis – Padron
- dom 10 ago Padron – Santiago 25
- lun 11 ago Santiago – Finisterre
- mar 12 ago Rientro a Firenze
Rientreremo a Firenze nella serata del 12 agosto.
COSE DA PORTARE
- zaino (da 40 litri, con le cinghie anche in vita per scaricare peso sulle anche; lo zaino non deve pesare più di 1/10 del peso corporeo; se si riesce stare sui 7-8 kg.)
- 2 magliette di cotone
- 3 paia di mutande
- 2 paia di calze robuste di cotone tubolari e spesse (esistono in commercio calze che prevengono la formazione delle vesciche)
- 2 paia di pantaloni corti (uno di essi sarebbe meglio se fosse di quelli a due pezzi: con la possibilità di allungarsi per comprare tutta la gamba. Il pantalone lungo può servire all’interno dei luoghi di culto)
- 1 felpa
- 1 cerata con cappuccio, che copra anche lo zaino (servirà se piove durante la tappa)
- una federa per cuscino (non per dormire, ma per conservare la biancheria)
- 1 pila portatile, meglio se a visiera (ti serve per alzarti al buio e per cercare i “segnali di via” nella notte)
- 1 paio di infradito (fai riposare sempre i piedi dopo la tappa; ti serviranno anche per fare la doccia)
- 1 paio di scarpe da trekking leggere (non usare mai scarpe da tennis per il Cammino: ci sono anche sentieri sterrati e i piedi devono soffrire il meno possibile)
- 2 asciugamani (uno normale, per la doccia, e uno piccolo; preferibile in microfibra)
- 1 coltellino multiuso-modello base (tornerà utile per tante piccole cose)
- 1 borraccia termica da 1 It (non più grande; quando è piena è 1 kg in più di peso)
- 2-3 metri di spago ( per stendere la biancheria)
- alcune mollette (per stendere la biancheria)
- 1 sacco a pelo (nei rifugi si trovano solo materasso e cuscino ma non lenzuola e federe)
- 1 pezzo di “sapone di Marsiglia” (per lavarsi e lavare la biancheria)
- beauty-case per igiene personale (con l’indispensabile)
- tessera sanitaria
- carta d’identità “valida” (la dovrai mostrare sempre all’accoglienza nei rifugi e poi è chiaro che la devi portare)
- marsupio piccolo per documenti, denaro e… cellulare (nessuno ruba nulla, ma portali sempre con te)
- denaro (è vero che è tutto spesato, ma qualche euro in più non guasta…sopratutto per oggetti ricordo )
- 1 tappetino da yoga (è fastidioso portarselo dietro ma se non trovi un letto nei rifugi devi dormire a terra, per cui potrebbe servirti)
- alcune spille da balia (per appendere allo zaino la biancheria ancora umida)
- 1 rotolo di carta igienica
- tamponi per le orecchie (si dorme insieme e “qualcuno” russa)
- 1 cappello (necessario)
- 1 credencial (verrà fornita alla partenza)
- 1 Rosario
- Schede informative giornata per giornata (ti verranno consegnate alla partenza)